![]() |
Foto di Elena Cerboncini |
Quando si pensa a Torino vengono in mente per prima cosa i musei e la cultura. Il Museo Egizio su tutti, adesso in fase di trasformazione ed ampliamento (i lavori termineranno nel 2015). Il Museo del cinema, imperdibile ed originalissimo nella sua fantasiosa struttura all’interno della Mole Antonelliana. Il Museo dell’Auto (d’altra parte l’equazione Torino-auto è inevitabile). Palazzo Reale e le Mostre, Palazzo Barolo, i concerti nelle chiese, la Fiera del Libro e il Torino Film Festival.
Come
seconda cosa, vengono in mente i parchi. Tutti pensano immediatamente al
celebre parco del Valentino, elegante e curato con la sua cittadella medievale,
anche se il Parco delle Vallere, a sud di Torino e vicino a Moncalieri è molto meno
conosciuto ma forse più bello, con i suoi spazi verdi a perdita d’occhio e i
sentieri pianeggianti adattissimi a lunghe pedalate in bici, una vera oasi di
campagna in città.
Infine vengono in mente i gianduiotti e i dolci raffinati
delle pasticcerie storiche e dei caffè in stile parigino. Se poi sei ligure, ti
viene in mente che, porca miseria, a Torino non c’è il mare….
A chi non è del
luogo, una cosa non verrà praticamente mai in mente, parlando di Torino: le
meravigliose colline torinesi, subito fuori dalla città. A una quindicina di km
da una delle città più inquinate d’Italia, ci si trova davanti ad un panorama
che apre letteralmente il cuore. Una distesa di dolci colline verdeggianti a
perdita d’occhio, campi arati, paesini arroccati sui colli, ed in lontananza la
cornice innevata delle Alpi Cozie e del Monviso. Ma soprattutto, in questa
stagione, distese di ciliegi in fiore! Esiste addirittura un paese, Pecetto Torinese,
che deve la sua celebrità alla produzione delle ciliegie ed alle manifestazioni
correlate. Se capitate in zona il prossimo 6 aprile, a Pecetto si terrà la
33esima edizione della Camminata gastronomica tra i ciliegi in fiore,
organizzata dal Comune, che prevede un rilassante percorso di 8 km a piedi tra
i ciliegi, con piccole soste allietate da dolci, panini, frutta e bevande.
Inoltre tutti gli anni a giugno Pecetto organizza la Festa delle Ciliegie, che
comprende degustazioni di diverse varietà di ciliegie e prodotti derivati, e
feste in notturno comprensive di sbandieratori, personaggi in costumi storici,
concerti e musica.
Quindi, se transitate da Torino e pensate ad
una gita fuori porta, il motto sia: “NonsoloLanghe”. Che hanno il loro innegabile
fascino, ma perché non andare prima un po’ a zonzo per i colli torinesi?