Immagine da web |
A chi non è mai capitato di dover organizzare
un pranzo o una cena con scarso preavviso?
In questi casi è sempre utile avere sottomano
ricette non troppo elaborate ma pur sempre sfiziose: eccovi tre ricette per un dessert dalla preparazione semplice, piuttosto
veloce, e di sicuro impatto.
Ricetta
numero uno: mousse veloce alla ricotta.
Ingredienti per persona: 4 biscottini tipo
“Digestive”, 1 hg scarso di ricotta, 2-3 quadretti di cioccolato fondente, 2
cucchiaini di zucchero, 2 tappi di Cointreau (o altro liquore adatto ai dolci,
anche il marsala va benissimo).
Questo dessert si prepara direttamente nelle
monoporzioni. Prendete una coppetta tipo quella da macedonia. Sbriciolatevi
dentro i biscottini e bagnateli con il liquore. Poi mettete in una piccola
ciotola la ricotta, aggiungete due cucchiaini di zucchero e 2-3 quadretti di cioccolato
fondente spezzettati. Mescolate qualche minuto finché il composto diventerà
cremoso, versatelo nella coppetta sopra i biscottini sbriciolati e appianatelo
con una spatola. Quindi
ornate la superficie con dei pezzettini di pesca fresca. Preparate una coppetta
per ogni persona, mettete in frigo per un’oretta prima di servirlo.
Ricetta
numero due: Tarte tatin con sfoglia già pronta.
Ingredienti per una tortiera da 24 cm: 4-5
mele, un rotolo di sfoglia tipo Buitoni, zucchero e burro a piacere, un pizzico
di cannella.
Sbucciate le mele e tagliatele in quarti.
Srotolate la sfoglia pronta e stendetela appena in modo da assottigliarla
leggermente. Prendete un tegame che funga anche da
tortiera, che passerete prima sulla fiamma e poi metterete in forno (sarà l’unico
recipiente che userete). Versateci dentro 3 cucchiai da tavola di zucchero, un
pochino di acqua e alcuni fiocchi di burro: mettete il recipiente sulla fiamma
e mescolate finché il composto non scurisce e non avrete ottenuto del
caramello, poi toglietelo dal fuoco, e ponete sulla base del recipiente, sopra
il caramello, i quarti di mela con la parte “bombata” appoggiata sul fondo. Disponete
i quarti molto vicini in modo che la mela copra tutto il fondo della tortiera.
Spruzzateci sopra zucchero, cannella e qualche fiocchetto di burro. Poi coprite
con la sfoglia tutta la tortiera, in modo che le mele risultino completamente
coperte. Fate ben attenzione a inserire dai lati la sfoglia dentro il tegame,
come se la rimboccaste lateralmente. Infornate per 15-20 minuti a 200°C.
Estraete il dolce dal forno, lasciatelo
raffreddare, quindi capovolgetelo su un piatto in modo che la sfoglia diventi
la base della Tarte.
Ottima se servita con gelato alla crema o un
ciuffo di panna montata.
Ricetta
numero tre: Crumble di mele.
Ingredienti per quattro persone:
100 gr farina “00”, 70 gr burro, 70 gr
zucchero, 3-4 mele- ideali le renette-, un pizzico di cannella, una vaschetta
di gelato alla crema. A vostro piacere, potete aggiungere una manciata di uvetta e pinoli.
Sbucciate le mele e tagliatele a pezzettini.
Mettetele in un piatto dove le mescolerete solo con un cucchiaio di zucchero (e
volendo un cucchiaio di ruhm). Prendete una pirofila e imburratela. Mettete nel
mixer il burro a pezzettini, la farina e lo zucchero. Date un colpetto
velocissimo di mixer, e vi rimarranno delle specie di briciole simili alla
pastafrolla (se non volete sporcare il mixer potete mischiare voi per
pochissimi minuti il burro a pezzettini con zucchero e farina, otterrete
come risultato lo stesso “effetto
briciola”).
A questo punto prendete la pirofila imburrata
e con il cucchiaio versateci dentro le mele e poi spolveratele con le briciole.
Fate due o tre strati così, in modo che mele e briciole siano alternati e mescolati ed in cima a tutto spolverate con le
ultime briciole.
Infornate per 25 minuti a 200-210 gradi. Una
volta tolta la pirofila dal forno, lasciate sbollentare e poi, quando il dolce
è ancora caldo, servitelo in coppette da macedonia e sopra aggiungete una palla
di gelato alla crema, che si scioglierà creando un eccezionale contrasto tra
caldo e freddo e tra croccantezza delle briciole e cremosità del gelato. Buon
appetito!